Digital Transformation Training
Conoscere, per governare la trasformazione digitale
01 | 02 Dicembre 2022
Governare la digitalizzazione: tecnologie e applicazioni
Torna in presenza, l’1 e il 2 dicembre, il programma intensivo di SMACT Competence Center dedicato a manager, imprenditori e professionisti che vogliono conoscere e capire le nuove tecnologie e il loro impatto sull'evoluzione aziendale.
I grandi cambiamenti che accompagnano la digitalizzazione e la rapidità con cui questi avvengono creano spesso un senso di disorientamento all’interno delle aziende.
Tutti coloro che operano in un contesto così dinamico hanno la necessità di rimanere costantemente aggiornati per poter guidare efficacemente il cambiamento all’interno della propria azienda. Ma come essere all’avanguardia nel mercato digitale? Come trarre un vantaggio reale dalle nuove tecnologie? Come gestire la transizione digitale in sicurezza?
Durante il Digital Transformation Training SMACT vuole dare risposte concrete a queste domande, permettendo di conoscere le principali tecnologie che guidano la trasformazione digitale.
Il programma prevede sette moduli formativi, in cui le competenze e le esperienze di accademici esperti si alternano a quelle di imprenditori affermati per comprendere tecnologie e best practice aziendali. La cornice sarà quella della città di Cortina, dove non mancheranno le occasioni di networking per uno scambio proficuo tra professionisti che operano in ambiti diversi ma contigui.
Quando: giovedì 1 e venerdì 2 dicembre 2022
Dove: nella accogliente Casa per Ferie di Cortina, con i più alti standard di sicurezza
A chi è rivolto: Manager, imprenditori e professionisti che hanno maturato la propria esperienza in un mondo proto-digitale e che oggi sono chiamati a scoprire quali sono i contenuti che stanno dietro agli «slogan» dell'industria 4.0. L’evento è dedicato a chi desidera acquisire strumenti di analisi per compiere scelte aziendali consapevoli.
Dove saremo
Il programma:
Giovedì 01.12.2022
10.30
Arrivo e registrazione
11.00
Inizio lavori e saluti istituzionali
11.30
Icebreaking - Coaching Experience
- Andrea Di Lenna, Performando
12.00
Modulo 1 - Internet delle Cose
- Fulvio Babich, UniTS
- Roberto Bortoletto e Daniele Comotti, 221e
13.30
Pranzo
14.30
Modulo 2 -Cloud Computing
- Domenico Siracusa, FBK
- Raffaele Di Gennaro, Infocamere
16.00
Coffee Break
16.30
Modulo 3 - Big Data
- Francesco Silvestri, UniPD
- Luca Salvucci, Almaviva
19.30
Cena di networking al rifugio Col Druscié
Venerdì 02.12.22
09.30
Coaching Experience
- Andrea Di Lenna, Performando
10.00
Modulo 4 - Intelligenza Artificiale
- Giuseppe Serra, UniUD
- Maurizio Novello, Miriade
11.30
Coffee break
12.00
Modulo 5 - Cyber Sicurezza
- Riccardo Focardi, UniVe
- Alberto Da Prà, Corvallis
13.30
Pranzo
14.30
Modulo 6 - Servitizzazione
- Marco Paiola, UniPD
- Andrea Ariano e Gianluca Meduri, Schneider Electric
16.00
Coffee break
16.30
Modulo 7 - Tecnologia per la sostenibilità
- Matteo Civiero, Sincronie
- Alberto Landucci e Mauro Valli di TIM
18.00
Chiusura lavori
31%
Quasi un terzo del manifatturiero non sa definire i tempi per un investimento digitale nelle proprie aziende, notando che i manager dovrebbero saper guidare gli sforzi di transizione al digitale.
FONTE: GARTNER TREND INSIGHT REPORT 2018
34%
In un sondaggio proposto a delle PMI, un terzo del campione ha risposto che la sfida maggiore all'implementazione dell'industria 4.0 sta nel trovare personale competente.
FONTE: SME’S MANUFACTURING IN THE NEW
INDUSTRY 4.0 ERA SURVEY
50%
Metà delle aziende ritengono che nel prossimo futuro patiranno la mancanza di competenze di Intelligenza Artificiale (AI) per permettergli di generale valore.
FONTE: GARTNER TREND INSIGHT REPORT 2018
Manager, Imprenditori, Professionisti
Hanno maturato la propria esperienza in un mondo proto-digitale, oggi devono capire i contenuti dietro gli «slogan» dell'industria 4.0, acquisire strumenti di analisi per informare le scelte aziendali imparando dalle esperienze gia' maturate.
Il digital transformation training condensa in moduli formativi brevi le competenze ed esperienze di accademici eccellenti e imprenditori affermati su un tema verticale, offrendo ai partecipanti elementi di comprensione e analisi, oltre a casi applicativi pratici.