top of page

Come il 5G potenzia le tecnologie dell'Industria 4.0 nella produzione

Corso teorico

Per approfondire come il 5G potenzia le tecnologie dell'Industria 4.0 nella produzione e conoscere le soluzioni per massimizzare i benefici di Cloud, IoT e Intelligenza Artificiale.

8 ore

On demand

In presenza

Heading 3

DESCRIZIONE:

Il corso combina sessioni di insegnamento interattive guidate con sessioni di lavoro basate su casi aziendali che mirano a fornire una maggiore comprensione di come il 5G potenzia le tecnologie dell'Industria 4.0 nella produzione.

OBIETTIVI:

/ Comprendere come implementare e sfruttare il 5G nella produzione e come massimizzare i benefici del cloud, dell'IoT e dell'intelligenza artificiale attraverso soluzioni 5G

PROGRAMMA:

/ La roadmap per il 5G nel manufacturing, situazione attuale e applicazioni future

/ Esigenze di sicurezza, produttività, efficienza e sostenibilità che guidano il 5G nella produzione e nell'automazione industriale

/ Esplorazione del 5G, reti e facilitatori digitali per produzione e automazione industriale.

/ Caso di studio:

- Come sfruttare il 5G per raccogliere dati, costruire conoscenze e guidare azioni in tempo reale nella produzione e in altri processi di automazione industriale

- Il percorso di implementazione del 5G per consentire l'automazione nella produzione

DESTINATARI:

Aziende interessate ad approfondire le opportunità di sviluppo tecnologico disponibili grazie al 5G

DOCENTE:

Andrea Del Core

Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso il Politecnico di Milano, con oltre 20 anni di esperienza nel settore ICT ha realizzato un percorso professionale traguardando Product Management, , Partner Management, Sales Management e Accounting in contesti nazionali e globali.

A Marzo 2020 Andrea Del Core ha assunto la responsabilità di sviluppare il mercato  manifatturiero italiano per Nokia con l’obiettivo di fornire servizi e soluzioni che massimizzino il ritorno degli investimenti I4.0. Da Gennaio 2023 ricopre il ruolo di Sales Director Private Campus Network per Italia e South East Europe.

Obiettivo principale quello di accrescere la competitività e sostenibilità delle industrie italiane innestando le piattaforme di gestione dati indispensabili alla creazione di supply chain totalmente integrate sotto l’aspetto sia operativo che decisionale


Massimo Di Genova

In 30 anni di esperienza nel settore dell’informatica, delle reti e delle telecomunicazioni, maturata lavorando con diverse multinazionali del settore, Massimo Di Genova si è concentrato principalmente sui nuovi segmenti di mercato e sul ruolo chiave della tecnologia nello sviluppo del business per gli operatori, le imprese e le pubbliche amministrazioni. Ha anche svolto il ruolo di consulente per le start-up e le piccole e medie imprese innovative.

Prima di entrare in Nokia e più recentemente in Bell Labs Consulting con il ruolo di Partner Vertical Industry Practice, Massimo Di Genova ha trascorso diversi anni in Cisco, come responsabile del business development e sales management per mercati verticali.

In precedenza ha anche lavorato come Software and System Engineer in Alcatel France ed ha iniziato la sua carriera come ricercatore presso i Bell Laboratories di Columbus, Ohio.

È docente e membro del corporate advisory board della Rome Business School.

RICHIEDI INFORMAZIONI:

arrow&v

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

TIPOLOGIA:

Corso teorico

LIVELLO:

Base

TEMATICA SPECIFICA:

/5G

SEDE

Padova (PD)

DATE

On demand

PREZZO:

180,00€

bottom of page