DESCRIZIONE:
La capacità di creare visualizzazioni è una skill fondamentale per chiunque lavori con i dati. Consente infatti di scoprire pattern, di capire la struttura dei dati e di presentare i risultati delle proprie analisi in maniera più efficace.
Questo corso introduttivo introduce la Grammar of Graphics, un framework flessibile per creare visualizzazioni in maniera modulare. L’approccio è esperienziale, con esercitazioni mirate per ogni argomento.
In particolare, useremo GGplot, un’implementazione della Grammar of Graphics nel linguaggio di programmazione R. Tuttavia i concetti e le tecniche che affronteremo sono applicabili in generale, e non è richiesta alcuna conoscenza del linguaggio R.
OBIETTIVI:
/ Conoscenza dei concetti fondamentali della Grammar of Graphics
/ Saper progettare visualizzazioni in relazione a come il cervello interpreta i segnali visivi
/ Saper scegliere l’approccio visivo più adatto ai dati a disposizione
/ Creare visualizzazioni non standard per offrire prospettive nuove sui dati
PROGRAMMA:
/ Breve introduzione a R e all’ambiente online Rstudio cloud.
/ Introduzione alla Grammar of Graphics
/ Percezione e teoria dei colori
/ L’implementazione GGplot della Grammar of Grapics
/ Case studies: come visualizzare dati da prospettive differenti
/ Oltre i default: utilizzare la Grammar of Graphics in maniera creativa
DESTINATARI:
Professionisti con la necessità di realizzare visualizzazioni di dati a fini esplorativi ed esplicativi. Non è necessaria alcuna esperienza con il linguaggio di programmazione R, mentre è fortemente consigliata la familiarità con almeno un linguaggio di programmazione.
DOCENTE:
Matteo Ceccarello
Ricercatore presso la facoltà di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova. Ha insegnato il corso Data Visualization and Exploration per diversi anni. Si occupa di ricerca in temporal databases, analisi di time series e di dati ad alta dimensionalità.