top of page

I principi chiave dell'Industria 4.0 e le tecnologie abilitanti

Corso teorico

La digitalizzazione delle imprese è uno dei temi centrali a livello europeo e italiano. Il corso prevede una panoramica dei principi chiave e delle tecnologie dell'Industria 4.0 al fine di creare consapevolezza sulle opportunità di approccio ad un paradigma imprescindibile per l'evoluzione e la competitività di tutte le imprese.

4 ore

23 gennaio 2025

In presenza

Heading 3

DESCRIZIONE:

La digitalizzazione delle imprese è uno dei temi centrali a livello europeo e italiano. Il corso prevede una panoramica dei principi chiave e delle tecnologie dell'Industria 4.0 al fine di creare consapevolezza sulle opportunità di approccio ad un paradigma imprescindibile per l'evoluzione e la competitività di tutte le imprese.

Il corso ti guiderà attraverso i principi essenziali di questa rivoluzione industriale, svelando le diverse tecnologie che alimentano la trasformazione digitale. 


OBIETTIVI:

/ Fornire una panoramica su Industria 4.0 analizzando le tecnologie chiave per l'innovazione tecnologica e non solo

PROGRAMMA:


/ Inquadramento generale sul paradigma Industria 4.0

/ Industria 4.0 nella catena del valore

/ Lo Smart Manufacturing

/ Il Centro di Competenze e le tecnologie 4.0 

/ Panoramica sulle tecnologie 4.0

/ Le tecnologie fondanti, abilitanti e integrative. I principi del 4.0 calati su di esse.

/ Manifattura Additiva

/ Interfaccia uomo - macchina avanzata: AR, VR, MR (Mixed - reality)

/ Automazione Avanzata e Collaborazione Uomo - Robot

/ Simulazione e Digital Twin

/ Interconnessione e Industrial IoT

/ Big Data and Industrial Data Analytics

/ Intelligenza Artificiale (AI)

/ Cloud storage and Cloud computing

/ Integrazione verticale/orizzontale

DESTINATARI:

Professionisti e aziende interessati ad approfondire e introdurre nei loro processi tecnologie IIoT e di gestione dei dati. Figure professionali che si occupano di valutare e pianificare l’introduzione di nuove tecnologie. Responsabili tecnici, Responsabili R&D, Innovation Manager.

DOCENTE:

Pierpaolo Conte 

Laurea e Master di specializzazione in Ingegneria Meccanica all'Università Sapienza di Roma. Project Manager per il Competence Center SMACT, gestisce la Live Demo "Odyssea 4.0" con focus principale sul Digital Twin.

RICHIEDI INFORMAZIONI:

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

TIPOLOGIA:

Corso teorico

LIVELLO:

Base

TEMATICA SPECIFICA:

/ Tecnologie per l'IoT (Technologies for IoT)

SEDE

Padova (PD)

DATE

23 gennaio 2025

PREZZO:

200,00€

bottom of page