top of page

Metodi statistici per l'industria con RStudio

Corso esperienziale

Per comprendere come analizzare, organizzare e presentare in forma grafica dati statistici provenienti da flussi di origine industriale e scoprire i metodi per sviluppare sistemi di reportistica automatica, anche giornaliera, dei dati grazie all'utilizzo del software open source RStudio.

36 ore

Coming soon

Blended

Heading 3

DESCRIZIONE:

Il corso si propone di dimostrare l'utilizzo del software open RStudio per l'analisi di dati industriali, a partire da una robusta base di competenze in statistica descrittiva e inferenziale. In particolare, il corso illustra le potenzialità del software per l'analisi e la reportistica automatica e per la presentazione dei dati.

OBIETTIVI:

/ Acquisire confidenza con il linguaggio R

/ Apprendere le potenzialità per la manipolazione dei dati (data wrangling) offerte dalle librerie Tidyverse

/ Apprendere come presentare in forma grafica dati complessi

/ Apprendere come pianificare esperimenti industriali e come costruire modelli empirici di sistemi complessi e multivariati

/ Apprendere le basi statistiche per la qualità industriale e per il controllo statistico di processo

PROGRAMMA:

/ Il linguaggio R, l'ambiente RStudio e la libreria Tidyverse

/ Richiami di statistica descrittiva e inferenziale

/ Metodi di regressione e classificazione

/ Bootstrapping

/ Design of Experiments

/ Analisi delle serie temporali

/ Interfacciamento con database

/ Creazione di web-app

DESTINATARI:

Il corso è rivolto a ingegneri con confidenza con linguaggi di programmazione ad alto livello (come MATLAB) e che desiderino conoscere metodi per sviluppare sistemi di analisi automatica dei dati.

Idealmente, è utile la conoscenza di strumenti come Docker, Git e di un database relazionale SQL (ad es. MySQL).

DOCENTE:

Paolo Bosetti è professore di misure meccaniche e termiche presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale. È titolare dei corsi magistrali di Design of Precision Systems e Digital Manutacturing, e del corso triennale di Statistica per la Misura. È stato uno dei fondatori della ProM Facility di Rovereto (promfacility.eu) ed ha partecipato fin dall'inizio alla definizione e creazione del Live Demo SMACT di Rovereto.

RICHIEDI INFORMAZIONI:

arrow&v

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

TIPOLOGIA:

Corso esperienziale

LIVELLO:

Avanzato

TEMATICA SPECIFICA:

/ Tecnologie per l'analisi dei dati
/ Data Science
/ Data Engineering

SEDE

Modalità blended. Lezioni in presenza presso la Live Demo SMACT di Rovereto

DATE

Coming soon

PREZZO:

1260€

bottom of page