Nuove sfide della Cyber Security: gli aggiornamenti dal mondo della ricerca
Corso teorico
Un corso per IT Manager e tecnici esperti che vogliono rimanere aggiornati sui più recenti casi di vulnerabilità, sulle nuove tecniche di prevenzione e che desiderano conoscere i futuri trend verso cui si sta muovendo il mondo della ricerca.
6 ore
On demand
Da remoto
Heading 3
DESCRIZIONE:
L'integrazione di Internet nei processi legati all’Operational Technology espone i dispositivi legacy che compongono i sistemi industriali a potenziali attacchi. Oggi vediamo chiaramente che questi sistemi sono di facile preda di Malware, come Stuxnet o i moderni Ransomware e l’intero sistema viene esposto ad importanti criticità. È necessario anche per i tecnici esperti rimanere aggiornati sulle più recenti evidenze di vulnerabilità e sulle nuove tecniche di prevenzione conoscendo gli aggiornamenti più avanzati trattati nel mondo della ricerca.
OBIETTIVI:
/ Fornire le informazioni sugli ultimi aggiornamenti dal mondo della ricerca con focus sulla sicurezza dei sistemi industriali
/ Conoscere i principali nuovi rischi legati alle infrastrutture industriali, le tecniche di attacco e difesa in fase di studio e i futuri trend di ricerca
PROGRAMMA:
/ Sistemi Cyber-Fisici: Cosa sono e come si differenziano dai tradizionali sistemi IT
/ I sistemi di controllo industriale: definizione, architettura, componenti, incidenti nella storia e trend di attacco
/ Analisi dei correnti sistemi: tipici modelli di attacco
/ Esposizione dei sistemi industriali: Threat intelligence e Shodan
/ Disponibilità dei dati: il problema, testbed, dataset e digital twin
/ Intrusion detection systems: definizione, tipologie, esempi e stato dell’arte
/ Honeypot: definizione e stato attuale nel campo industriale
/ Trend futuri di ricerca
DESTINATARI:
Tutte le figure che operano in settori industriali che comprendono tecnologie di tipo SCADA. Il corso richiede conoscenze di base nel campo dell’informatica e preferibilmente un background basilare nel campo dei sistemi SCADA.
DOCENTE:
Federico Turrin
Dottorando in Brain, Mind, and Computer science presso l'Università degli studi di Padova.