Python per l'industria 4.0: dalle prime righe di codice a ChatGPT
Corso esperienziale
Per approcciarsi alle potenzialità di Python, aprendo le porte al mondo dei Big Data e per comprendere ed implementare nel proprio tessuto industriale ed artigianale strumenti innovativi e altamente competitivi come ChatGPT o Dall-E2
24 ore
6 luglio 2023
In presenza
Heading 3
DESCRIZIONE:
Python è un linguaggio di programmazione altamente versatile e popolare che offre una vasta gamma di librerie e strumenti per l'elaborazione dei dati, l'analisi statistica e la creazione di modelli di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico.
Grazie a molte librerie specifiche Python permette di gestire grandi quantità di dati e di analizzarli in modo efficiente e veloce, di creare interfacce utente e di comunicare con dispositivi IoT e sistemi di automazione, rendendolo uno strumento ideale per sviluppare soluzioni per l'Industria 4.0.
Il corso "Python per l'industria 4.0" è progettato per fornire ai partecipanti le competenze base per approcciarsi alle potenzialità di questo strumento aprendo le porte al mondo dei Big Data, cercando portare gli utenti a comprendere ed implementare nel proprio tessuto industriale ed artigianale strumenti innovativi e altamente competitivi come ChatGPT o Dall-E2
OBIETTIVI:
/ Padronanza dei costrutti fondamentali di Python
/ Conoscenza delle principali strutture dati presenti in Python (list, tuple, dict, set)
/ Ambienti virtuali con venv e conda
/ I Python notebook
/ Uno veloce sguardo ai Big Data: librerie per manipolare, gestire e visualizzare i dati
/ Uno sguardo all'intelligenza artificiale con applicazioni pratiche di ChatGPT e Dall-E2
PROGRAMMA:
La programmazione Base in Python:
/ Struttura di un programma in Python
/ Espressioni e variabili
/ Operazioni con le stringhe
/ Strutture di dati: liste, tuple, set, dizionari
/ Condizioni, branching, loop
/ Funzioni
/ Oggetti e classi
Cenni di programmazione avanzata in Python:
/ Caricamento di file e context manager
/ Error Handling
/ Decoratori
/Testing
Gestione di un progetto:
/ Ambienti virtuali conda e virtualenv
/ Jupyter Notebook
Uno veloce sguardo ai Big Data
/ Librerie Numpy e Pandas
Matplotlyb e PlotLy
ChatGPT e Dall-E2: un case studi pratico per una realtà artigianale
DESTINATARI:
Professionisti del settore IT che vogliono ampliare le loro competenze in Python e utilizzarlo per sviluppare soluzioni per l'industria 4.0;
Imprenditori e manager delle piccole e medie imprese che vogliono utilizzare Python per automatizzare i processi aziendali e migliorare la competitività della propria azienda;
Chiunque sia interessato a sviluppare soluzioni per l'industria 4.0 e vuole utilizzare Python come strumento per farlo.
DOCENTE:
Simone Giuri
Docente del corso Basi di Data Science presso la fondazione ITS Meccatronico Veneto, Docente Python certificato Cisco Network Academy, Libero Professionista e CTO della startup IoT4Service.
Professore di Sistemi e Automazione presso l'istituito Tecnico Tecnologico San Marco di Venezia.