Strumenti innovativi per la progettazione e la gestione di linee di assemblaggio evolute
Corso esperienziale
Per comprendere come progettare/riprogettare una linea di assemblaggio con l'analisi di casi concreti e lavorando con software specifici attraverso cui arrivare alla risoluzione delle diverse problematiche riscontrate in azienda.
12 ore
4 luglio 2023
Da remoto
Heading 3
DESCRIZIONE:
Metodologie e strumenti innovativi per la progettazione e gestione di linee di assemblaggio operanti nell'attuale contesto produttivo caratterizzato da grande complessità, brevi tempi di risposta e adattamento agli imprevisti. Caratteristiche considerate: personalizzazione di massa del prodotto finito, approvvigionamento dei materiali e componenti a bordo linea, ergonomia e sicurezza, competenze, specializzazione e apprendimento degli operatori.
OBIETTIVI:
/ Identificare le caratteristiche delle moderne linee di assemblaggio
/ Valutare l’impatto di queste caratteristiche sulla progettazione e gestione delle linee
/ Sviluppare modelli analitici per la progettazione e gestione di linee di assemblaggio
/ Scelta della miglior configurazione considerando simultaneamente diversi criteri di performance (KPIs)
PROGRAMMA:
/ Analisi delle metodologie più diffuse per la progettazione e gestione di linee di assemblaggio
/ La progettazione delle linee di assemblaggio per minimizzare il numero di stazioni ed il tempo ciclo
/ Indici di performance quantitativi per misurare l'efficienza delle linee di assemblaggio
/ Caratteristiche emergenti delle linee di assemblaggio e dell’attuale contesto produttivo
/ Metodologie quantitative per integrare le caratteristiche emergenti nella progettazione e gestione di linee di assemblaggio
/ Strumenti risolutivi pratici per la definizione di configurazioni efficienti di linee di assemblaggio
/ Utilizzo di software per l'ottimizzazione automatica di linee di assemblaggio
/ Casi studio reali di derivazione industriale: il processo di assemblaggio dell'automotive e di prodotti di grossa taglia.
DESTINATARI:
Responsabile di stabilimento, Responsabile di produzione, Responsabile di linea/reparto, Imprenditore di PMI, Manager di produzione di grande impresa
DOCENTE:
Francesco Pilati
Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Trento per il settore scientifico disciplinare "Impianti industriali meccanici.