top of page

Logistica sostenibile nell'era dell'Industria 5.0

Corso esperienziale

Per esplorare modelli e strategie per gestire sistemi logistici complessi, tra cui reti distributive, logistica dell'ultimo miglio e sistemi di stoccaggio. L'approfondimento riguarda la sostenibilità ambientale e il ruolo centrale dell'operatore umano nell'industria europea.

24 ore

18 gennaio 2024

Da remoto

Heading 3

DESCRIZIONE:

Modelli e tecniche evolute per progettare e gestire sistemi logistici caratterizzati da un elevato grado di complessità quali reti distributive, logistica dell'ultimo miglio, trasporto tra plants diffusi, sistemi di immagazzinamento e stoccaggio, supermarket ad asservimento di linee produttive, sistemi di scorte ed inventario. Il corso prevede la contestualizzazione e la proposta di contenuti adeguati ai più recenti scenari del panorama industriale europeo, quali la sostenibilità ambientale dei processi considerati ed il ruolo centrale ed evoluto dell'operatore umano all'interno delle operations aziendali.

OBIETTIVI:

/ Definire gli aspetti più rilevanti di un processo di distribuzione, trasporto, immagazzinamento e stoccaggio

/ Valutare quantitativamente le diverse alternative progettuali di un complesso sistema logistico.

/ Selezionare le più appropriate strategie operative per una gestione efficiente dei processi considerati

/ Misurare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle possibili configurazioni di un sistema logistico

PROGRAMMA:

/ Il ruolo della logistica nelle moderne supply chain

/ La progettazione di un sistema di immagazzinamento e stoccaggio: caratteristiche decisionali principali

/ L'allocazione e l'assegnamento dei prodotti a magazzino: metodologie efficienti e sostenibili

/ L'attività di picking nei moderni magazzini manuali: opportunità e aspetti peculiari

/ Modelli per l'ottimizzazione del prelievo prodotti con considerazioni di fairness ed efficienza

/ La gestione delle scorte e dell'inventario: metodi per mitigare la variabilità della domanda

/ Sostenibilità ambientale nell'inventory management: KPIs e fonti di efficienza

/ Il ruolo dell'operatore umano nelle attività logistiche: digitalizzazione e flessibilità.

/ La logistica distributiva: modelli e metodi per progettare una rete resilente.

/ La logistica dell'ultimo miglio: ottimizzare i prelievi e le consegne

/ Trasporti sostenibili: metriche e strumenti per ridurre l'impatto ambientale della distribuzione.

/ Logistica equa e giusta: come integrare aspetti di sostenibilità sociale nella gestione delle attività di trasporto.

/ Utilizzo di software per implementare e sperimentare i concetti appresi durante tutto il corso.

/ Casi studio reali di derivazione industriale inerenti le diverse tematiche del corso.

DESTINATARI:

Responsabile acquisti, responsabile di magazzino, responsabile dei trasporti o della distribuzione, responsabile della logistica, responsabile operations, responsabile supply chain, imprenditore di PMI.

DOCENTE:

Francesco Pilati  Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Trento per il settore scientifico disciplinare "Impianti industriali meccanici".

RICHIEDI INFORMAZIONI:

arrow&v

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

TIPOLOGIA:

Corso esperienziale

LIVELLO:

Base

TEMATICA SPECIFICA:

Supply chain management

SEDE

Online

DATE

18 gennaio 2024
25 gennaio 2024
30 gennaio 2024
8 febbraio 2024
15 febbraio 2024
22 febbraio 2024

PREZZO:

700,00€

bottom of page